I linfonodi (o linfoghiandole) ed il sistema linfatico

Di Salvo Catania - Marzo 2004

Il sistema linfatico comprende una rete fittissima di canali, i vasi linfatici, e una serie di organi a forma di fagiolo, i linfonodi, intercalati lungo il decorso dei vasi linfatici, che svolgono un ruolo molto importante nella elaborazione della risposta immunitaria in grado di intrappolare e distruggere i batteri e le cellule tumorali maligne portati con la linfa.

Mappa linfonodi

Dimensioni
Normalmente grande quanto un pisello, le dimensioni variano da 1-25 mm e sono relativamente più cospicue alla nascita e si riducono in età inoltrata; si modificano in condizioni fisiologiche e , in grado elevato, in situazioni patologiche.

Numero
Molto variabile; più elevato nei primi anni di vita rispetto all’età avanzata (a causa di una involuzione adiposa).
Esiste tuttavia una costanza e simmetria nella distribuzione spaziale dei linfonodi.
Riportiamo una media dei numeri descritti da diversi Autori.
 

§   Testa n. 64

§ Collo n. 92

§   Torace n. 166

§    Addome n. 248

§ Pelvi n 70

§     Arto superiore n 80

§   Arto inferiore n 42

Consistenza
Di norma duro-elastica.

Sede
Ubiquitaria. Sottocutanea, nello strato profondo; immediatamente sottostante alle fasce muscolari o nel tessuto di sostegno interposto tra i muscoli; in tutte le cavità corporee in rapporto con i tronchi vascolari;
addossati alla colonna vertebrale; alla periferia degli organi o intraparenchimali.
Possono essere isolati o raccolti a gruppi..
In talune regioni i linfonodi possono mancare, e in altre sedi sono costanti, potendo presentare, al più, differenze volumetriche o numeriche.

Mappa linfonodi ascellari

Funzione dei linfonodi e applicazioni cliniche.
La linfa penetra nel linfonodo per mezzo dei vasi linfatici afferenti e ne fuoriesce dopo una processazione da parte delle cellule contenute nel linfonodo. Ciò accade perché i linfonodi contengono cellule chiamate linfociti e macrofagi, che funzionano da vere stazioni di controllo nei confronti delle cellule tumorali maligne e dei microrganismi patogeni.
Un segnale che c’è stato una attivazione di questo sistema difensivo è rappresentato da un ingrossamento dei linfonodi, che se hanno sede superficiale possono rendersi palpabili ed evidenziabili all’esame clinico per molteplici cause : più frequentemente infiammatorie, malattie immunologiche o endocrine, sarcoidosi e tumori.
Le cause che determinano linfoadenopatie sono sostanzialmente quelle infiammatorie acute e croniche (i linfonodi sono dolenti e dolorabili e riprendono le dimensioni originarie dopo le terapie e soprattutto alla guarigione in tempi molto variabili).
I linfonodi più frequentemente palpabili sono quelli del collo per ragioni infiammatorie di pertinenza odontoiatrica o otorinolaringoiatria.
In questi casi un primo screening potrà farlo il medico curante che probabilmente richiederà un controllo odontoiatrico o otorinolaringoiatrico, in associazione ad alcuni del sangue alla ricerca di alcuni parametri che siano indice di infiammazione.
Nel caso particolare dei tumori, le cellule tumorali maligne si staccano dalla massa primitiva e possono invadere trasportate dalla linfa i linfonodi regionali, da cui successivamente possono migrare e produrre metastasi.
In questi casi i linfonodi palpabili sono indolenti e soprattutto non sono mobili alla palpazione.
In alcuni tumori l’analisi del cosiddetto linfonodo sentinella è molto importante per decidere la strategia terapeutica.

 

Approfondimenti

I dolori al seno (mastalgia, mastodinia)
Agobiopsia della mammella (MAMMOTOME)
Linfonodi (o linfoghiandole) ed il sistema linfatico
Illustrazioni Linfonodi e Linfonodo sentinella
Marcatori tumorali (tumor markers)
La mammella maschile (ginecomastia- carcinoma)
Lo sviluppo della senologia chirurgica moderna
Secrezioni del seno
Micrometastasi linfonodali e dissezione ascellare